Il progetto

Attraverso Farsetti Shopping le imprese mettono a disposizione dei dipendenti “buoni spesa a Km0” in regime fiscale agevolato, quali leva di sviluppo locale. L’elemento qualificante della proposta è di generare un intervento che risulti catalizzatore del senso di comunità. 


I
buoni spesa hanno come riferimento normativo l’articolo 51 c. 3 TUIR e sono strumento vantaggioso sia per l’imprenditore che per il dipendente, in quanto completamente detassati per entrambi. Riducono i costi del personale per l’impresa e allo stesso tempo fanno aumentare il potere d’acquisto del lavoratore. Inoltre, le imprese possono mettere a disposizione dei propri lavoratori i buoni spesa senza vincoli di accordi sindacali né di regolamenti. L’azienda è totalmente libera di scegliere a quali dipendenti destinare i buoni e di decidere individualmente quale importo riconoscere, entro i limiti di legge.


I Buoni spesa Farsetti Shopping hanno una
gestione molto semplice sia per le imprese che per i lavoratori e non necessitano dell’accesso ad alcuna piattaforma. L’adesione è perciò totalmente compatibile e indipendente dalle scelte che l’impresa abbia già effettuato, o debba ancora effettuare, in merito all’utilizzo di strumenti informatici per la gestione del welfare. 


I buoni digitali Farsetti Shopping sono utilizzabili attraverso
APPaga, l’app sviluppata da Innova.  I dipendenti possono spendere presso tutti i fornitori aderenti al circuito Farsetti Shopping, ad esempio negozi di alimentari, di abbigliamento e calzature, parrucchieri, macellai, fruttivendoli, artigiani, ristoranti e pizzerie ecc.


Farsetti Shopping è un progetto della Confcommercio Miranese, promosso dal Comune di Santa Maria di Sala (rif. delibera di Giunta Comunale n. 120/2023), sostenuto dalla Camera di Commercio di Venezia e gestito operativamente da Innova allo scopo di creare un’opportunità di crescita economica e sociale del territorio, attraverso lo strumento del “welfare aziendale”.



 IMPRESE


Il progetto Farsetti Shopping intende cogliere le opportunità offerte dalla normativa vigente (art.51 comma 3 del TUIR), ovvero i buoni spesa multiuso che le imprese possono mettere a disposizione dei propri lavoratori, senza vincoli di accordi sindacali né di regolamenti.


I buoni Farsetti Shopping sono totalmente defiscalizzati e deducibili al 100%, perciò possono essere strumento premiale in ogni periodo dell’anno, e mezzo per sostenere il potere d'acquisto delle famiglie dei vostri collaboratori.

L’azienda è libera di scegliere a quali dipendenti destinare i buoni e di decidere euro 2.000 € per i lavoratori con figli a carico, 1.000 € per tutti gli altri.

Per rendere semplice l’utilizzo, i buoni saranno utilizzabili attraverso un’APP, appositamente sviluppata da Innova Srl.



Per le imprese la partecipazione al progetto si configura come azione ESG (Environmental, Social and Corporate Governance) e non prevede alcun costo aggiuntivo oltre al valore nominale dei buoni.


ESERCENTI


Esercenti aderenti al circuito che espongono l’apposita vetrofania Farsetti Shopping, accettano i buoni digitali senza limiti  di importo e non applicano maggiorazioni di prezzo rispetto al valore della merce venduta. Se il valore del bene acquistato è superiore alla disponibilità del credito a disposizione, il lavoratore dovrà integrare con contanti o carte di pagamento elettroniche.


BUONI SPESA

Si tratta di buoni digitali del valore di 25€ gestiti tramite APPaga. Sono erogati dalle imprese, con il supporto di Innova Srl, nel rispetto della normativa vigente (art.51 c.3 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi). Non sono soggetti a tassazione né per il datore di lavoro né per il dipendente. Possono essere spesi per acquisti di qualsiasi importo presso le attività del territorio che hanno aderito al circuito Farsetti Shopping, cioè anche per spese di valore inferiore ai 25€ (es: una volta acquistati 2,50 € di pane con un buono da 25 €, al lavoratore resteranno ancora a disposizione € 22,50 da spendere per altri beni e servizi).


I buoni Farsetti Shopping sono a Km 0, e promuovono così lo sviluppo locale, in quanto sono destinati agli esercizi di prossimità, che costituiscono il tessuto base del commercio.

Vuoi saperne di più?

Inviaci i tuoi dati e ti ricontatteremo per organizzare un appuntamento.